Morbida, leggera, ma soprattutto facile e veloce da cucire.
Si ritaglia da un paio di rettangoli, manici compresi!
due ragazze davvero speciali che vi consiglio di seguire.
Questa è la mia versione bicolore.
Ho iniziato anch'io da due rettangoli di cotone, i miei di circa 52 X 40 cm.
Ho piegato i due rettangoli a metà, con la piega verso l'alto e l'apertura verso di me (vedi foto).
Ho misurato 3 cm sul lato corto (vedi foto) e 28 cm sul lato lungo, opposto alla linea di piegatura.
Ho tracciato la linea diagonale che unisce le due misure e ho tagliato sopra il segno a matita.
Ripetuta la stessa operazione sull'altro rettangolo (per me in fantasia),
ho ottenuto le due parti della borsa.
Ho preparato gli orli sui 4 lati diagonali dei rettangoli, che poi saranno i manici della borsa.
Ho piegato e stirato mezzo centimetro di tessuto per due volte.
Ho cucito a punto diritto i 4 orli.
Per le cuciture che uniscono i fianchi, il fondo e i manici, ho scelto la cucitura inglese.
Ho cucito prima sul diritto, ho rifilato i margini e ho fatto una seconda cucitura sul rovescio.
Ho iniziato dai due fianchi (vedi foto).
Completate le cuciture dei fianchi, l'effetto sarà già molto pulito e senza sfilacciature.

Ora posso portare le cuciture dei fianchi al centro e chiudere anche il fondo.
Uso sempre la tecnica della cucitura inglese (prima cucitura a diritto, rifilo, seconda cucitura a rovescio) anche perché è più resistente, specialmente sul fondo.
E, per ultimo, ancora con la cucitura inglese, unisco la piccola parte finale dei manici.
Riporto a diritto ed ecco la mia borsa finita!
La borsa è molto bella anche ritagliando i 2 triangoli nella stessa stoffa.
Se non volete optare per la cucitura inglese, cucite normalmente a rovescio e poi completate con una cucitura a zig zag, verrà bene lo stesso!
Il modello vi darà soddisfazione anche se siete principianti.
(Tra l'altro, se non sbaglio, una borsa simile l'ho vista anche sulla spalla del Dalai Lama!).
Condivido foto e testi solo per uso personale - - - For personal use only
Ma che bella, la terrò presente e mi sembra alla mia portata. Grazie mille. Buon pomeriggio.
RispondiEliminasinforosa
Certo, sinforosa c! La fattura è semplice e non ti darà problemi. Grazie a te!
EliminaAdoro la cucitura inglese, anche se devo ripeterla più di qualche volta, ma la borsa bicolore mi piace proprio, penso si possa anche portare sulla spalla.
RispondiEliminaSì, sì, è proprio da spalla! Grazie Marta!
EliminaÈ veramente carina. Mi ricorda una borsa che avevo da ragazza e che ho usato fino allo sfinimento
RispondiEliminaE' vero! Alla fine è un modello classico!
EliminaBella e veloce da fare , mi piace cara Pia!
RispondiEliminaQuanti begli spunti che ci dai!
un abbraccio
sabrina
Un abbraccio a te Sabrina!
EliminaMolto carina!
RispondiEliminaTra poco riceverai un pacchettino!!!
Grazie Francesca!
EliminaChe simpatica, mi piace bicolore!
RispondiEliminaVero? E poi è così divertente studiare gli abbinamenti!
EliminaBellísima ,me encantan las telas !!!!Gracias por compartir.
RispondiEliminaBesitos
Besitos e grazie a te Montse!
EliminaMa che bella Pia! Io l'ho vista anche in similpelle e mi è sempre piaciuta come modello.
RispondiEliminaUn abbraccio
Donatella
E' vero! E' un modello molto bello in similpelle o in tessuto "scamosciato".
EliminaUn abbraccio a te Donatella!
Molto bella e facile da fare, da tenere presente come prossimo accessorio primavera/estate!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
MGrazia
Sì, è un modello facile da fare e adatto anche ai principianti.
EliminaUn abbraccio a te MGrazia!
Ma che bella! E anche facile da realizzare.
RispondiEliminaGrazie per il tutorial.
Un abbraccio
Maria
Grazie a te Maria! Un abbraccio!
Elimina