17/12/20

L'angelo del buon augurio

Quest'anno avevo proprio voglia di cucire un angiolettoqualcosa di semplice,
da regalare come buon augurio, magari con una piantina o un ramo verde.

Dopo qualche tentativo, sono arrivata a questo modello.
Di fatto, era quello che avevo in mente!

Ho riportato il mio cartamodello sul tessuto messo doppio (del cotone color corda). 
Chi fosse interessato, trova il disegno da copiare a fine post.


Ho cucito lentamente (per via delle curve), sopra la traccia della matita,
lasciando aperto il fondo e poi ho ritagliato la sagoma a circa mezzo centimetro dai punti.
Ricordiamoci di fare anche i taglietti "perpendicolari"!

 Con il lavoro a diritto, ho inserito l'imbottitura.

Fiocco, capelli e ali li ho realizzati con filo e nastro di juta.
Per i capelli, ho fatto qualche giro di corda intorno a 3 dita e poi li ho fissati al centro
con dei punti a macchina, avanti e indietro (vedi foto). 

Con poca colla a caldo, ho incollato i capelli partendo dal centro della testa
e scendendo un po' sui lati, poi li ho tagliati alla base. 
Per le ali, ho piegato verso il centro le estremità di un nastro di juta,
che poi ho legato per formare un fiocco, lasciando il filo molto lungo.

Sempre con la colla a caldo, ho incollato le ali e anche una parte del filo lasciato lungo,
risalendo fino al centro della testa. I due capi del filo, serviranno per appendere l'angelo.

Con un pennarello per tessuto ho fatto due punti sul viso (gli occhi)
e poi la scritta. Ho scelto la parola speranza in inglese, solo perché era più corta,

In realtà, avrei preferito la stessa parola in spagnolo, esperanza.
Il prossimo sarà più cicciottello, così ce la farò stare!

Ecco il mio cartamodello (per uso personale) da copiare o da ricalcare.
1 quadrato = 1 cm.  La linea tratteggiata verde indica il centro.
Disegnatelo solo da un lato, su una linea di piegatura del foglio e poi ritagliate.
DEDICATO a tutte le mie lettrici!

Condivido immagini e testi del tutorial solo per uso personale - - - For personal use only

04/12/20

La piccola tracolla con la tasca

Pratica e utile in tante occasioni, questa piccola tracolla si cuce abbastanza in fretta
e si presta ai giochi di abbinamento tra i tessuti. L'ho trovata divertente e simpatica.
Ho visto il modello sul canale YouTube di atelierRuth (grazie mille!)
e l'ho fatta anch'io, con le stesse misure, ma con un paio di modifiche.

Al momento di cucire la tasca, ho tagliato a metà il tessuto esterno
 e poi l'ho inserita a filo dei margini delle due parti tagliate (vedi foto). 

Ho cucito insieme i tre strati di tessuto (tasca compresa), 
prima alla base e poi lungo i due fianchi.

Per dare volume alla tracolla, invece di appiattire gli angoli per creare il finto 
soffietto, ho posizionato un quadratino di 3 cm sui due angoli della base,
(a filo delle cuciture della base e dei fianchi) e poi ho ritagliato il tessuto.

Una volta aperti gli angoli ritagliati, li ho poi richiusi con una cucitura. 
Quando ho fretta, preferisco questo metodo, perché gli angoli vengono tutti uguali,
(pensando anche alla fodera) senza perdere troppo tempo con le misure.

Preparata la fodera e la "cintura" per la tracolla, 
metto a diritto l'esterno, facendo attenzione di risvoltare anche la tasca.

Attenzione anche alla cucitura della "cintura/tracolla",
io l'ho fissata subito all'esterno con qualche punto a macchina, come si vede in foto.

Per i bottoni della tasca e della borsa,
ho scelto quelli di plastica a pressione (qui il mio post dedicato),
ma va benissimo anche il velcro, i bottoni automatici o quello che abbiamo a disposizione.

Eccola qua, finita.
La tasca è sfoderata e quindi sarà bene usare un tessuto abbastanza resistente.
Per l'esterno va bene anche un cotone di medio spessore
e per la fodera un cotone più leggero.
Come ho scritto prima, la fattura non presenta difficoltà particolari,
bisogna solo avere la pazienza di seguire il video tutorial con attenzione.
Buon lavoro!


Immagini e testi sono disponibili solo per uso personale - - - For personal use only

05/09/20

La micina con il fiocco

Dopo un paio di prove non riuscite, ho trovato un disegno perfetto per me
sul sito russo lady-master.ru (thank you) e ho realizzato la mia micina.
Grazie anche a Pinterest che mi ha suggerito la pagina.

1. Cartamodello e scelta dei tessuti
Come faccio di solito per i pupazzi, ho ritagliato solo la metà, dopo aver piegato il foglio,
così sono sicura che la parte destra e quella sinistra del pupazzo siano identiche.
Voglio fare la gattina in tessuto fantasia, tranne il musetto che sarà in tinta unita color corda.

2. Cucitura dei tessuti diversi per il davanti e ricalco del cartamodello
Ho cucito il tessuto per il musetto, con quello fantasia e ho ritagliato il tessuto per il dietro.
Ho posizionato il cartamodello, facendo combaciare la linea del collo con la cucitura
e disegnando il profilo della gattina, sul rovescio dei tessuti.

3. Cucitura a macchina del davanti con il dietro
Ho messo il davanti sopra il dietro, diritto contro diritto e ho cucito
sopra la linea tracciata con la matita. Ho usato il piedino trasparente e un punto piccolo.
Ho lasciato la parte aperta sul lato di una gamba.

4. Ritaglio del contorno.
Lascio circa mezzo centimetro di distanza dai punti e ritaglio lungo tutto il perimetro.
Faccio diversi taglietti in orizzontale, lungo tutto il pupazzo.

5. Imbottitura
Dopo aver riportato il lavoro sul diritto, inserisco l'imbottitura, partendo dalle parti
più piccole e più lontane dall'apertura.
Chiudo la parte rimasta aperta con piccoli punti cuciti a mano e filo in tinta:
un punto a destra e un punto a sinistra e poi tiro il filo.

6. Ricamo del musetto
Disegno il musetto con la matita e poi ripasso con il filo da ricamo.
In alternativa, posso disegnare il musetto con un pennarello per tessuto.

7. Fiocco e tocchi finali
La gattina è finita e possiamo divertirci con gli ultimi particolari.
A me piaceva l'idea di un super fiocco e quindi ho cucito e imbottito sui lati
un mini cuscino che ho stretto al centro e poi fissato al collo con un cordoncino.

Ed eccola qui la mia gattina felice!
Direi che non le manca proprio niente.

Ah sì! 
Un un bel sacchetto per la confezione!
Sorrisi a tutti!

Condivido immagini e testi solo per uso personale - - - For personal use only

18/08/20

Un paralume in lino













Le immagini del tutorial sono per uso personale  - - - For personal use only

31/07/20

Sere d'estate e bigliettini

Ispirata dalle opere di Anwita Citriya, ho copiato da lei un bellissimo disegno,
scoperto su Pinterest, per realizzare un bigliettino d'auguri.


Scaricata la foto sul cellulare, ho ripreso il disegno con leggeri tratti di matita su un
cartoncino bristol bianco.
Ho aperto i miei acquerelli e ho iniziato a dare un po' di colore.
(In alto a sinistra nella foto, si vede la prima prova poco riuscita).


Per creare le ombre e definire meglio i particolari, ho usato le matite colorate.
Il contatto con le matite mi piace molto, amo il loro profumomi rilassano.


Con una penna biro nera e un pennarello nero a punta fine, ho lavorato sui ritocchi.
Anche questo è un momento magico, perché la punta scivola sul
cartoncino e tutto prende una forma precisa, qualche volta inaspettata, a sorpresa.
Il tempo non c'è più e mi godo la luce delle lunghe sere d'estate.


Lo sfondo aveva bisogno di diventare più scuro e l'ho ripassato con le matite sui toni
del blu. Per finire, ho ritagliato il bigliettino e l'ho incollato su un altro cartoncino bristol
 bianco leggermente più grande, per creare una mini cornice e renderlo più pesante.


Il bigliettino è finito, ora farò la busta su misura con la carta da pacco che mi piace tanto
 ed è anche resistente, perfetta per lo scopo.
Un caro abbraccio!

Testi e immagini sono per uso personale - - - For personal use only